RARE.F.ACT, A FOGGIA DUE GIORNATE DI STUDIO SULLE PATOLOGIE POLMONARI RARE

FOGGIA, 10 ottobre 2025 – Prosegue a Foggia, presso la Sala Convegni di Universo Salute Opera Don Uva la due giorni dedicata al tema delle malattie rare polmonari, dal titolo “RARE.F.ACT – Percorso di Form-AZIONE per le Patologie Rare Polmonari”. L’iniziativa è promossa dall’Università di Foggia con il patrocinio della Società Italiana di Pneumologia e di numerose istituzioni sanitarie del territorio.
Responsabile scientifico è il prof. Donato Lacedonia, che ha riunito intorno a questo progetto un gruppo di esperti con l’obiettivo di offrire un’occasione di confronto e aggiornamento dedicata ai professionisti della salute.
Al centro dell’attenzione alcuni tra i temi più rilevanti e complessi della pneumologia, dalle bronchiectasie alla tubercolosi e ad altre micobatteriosi, fino alla fibrosi polmonare, all’ipertensione polmonare, alle sarcoidosi e alle malattie rare e ultrarare che spesso richiedono percorsi diagnostici e terapeutici articolati.

Se n’è parlato particolarmente in una tavola rotonda, in programma nella tarda mattinata, sul tema “Esigenze, bisogni e speranze nelle malattie rare”, cui hanno partecipato, oltre al prof. Donato Lacedonia, il dott. Filippo Martone (Presidente nazionale Ass. Amici contro la sarcoidosi Italia), Vincenzo Pallotta e Rocco Postiglione (AMaRAm Ass. Malattie rare dell’Alta Murgia) e la dott.ssa Sonia Storelli (Coremar Coordinamento regionale malattie rare). Il “talk”, moderato dal giornalista Alfredo Nolasco, ha rappresentato uno spazio di approfondimento e riflessione sulle esigenze, i bisogni e le speranze dei pazienti affetti da patologie rare, con l’intento di stimolare nuove sinergie tra ricerca, assistenza e formazione.

Il convegno è inserito nel programma nazionale di Educazione Continua in Medicina e consente ai partecipanti di accrescere le proprie competenze e di contribuire a una rete professionale sempre più attenta alle fragilità.

L’iniziativa, curata da Atena Congressi & Events, gode del sostegno del Policlinico Riuniti di Foggia, della ASL Foggia, della Regione Puglia, dell’Opera Don Uva e di altre realtà istituzionali e scientifiche impegnate nella promozione della salute.
Con questo evento, Foggia si conferma centro di riferimento per la ricerca e la formazione in ambito pneumologico, ribadendo l’importanza di un approccio multidisciplinare e condiviso alle patologie rare, in cui la conoscenza scientifica diventa strumento di cura e di speranza.

Pubblicato da

Universo Salute
02/10/2025, 12:54

Col cuore, per mano, dal 1922

Prenota un appuntamento all'Opera Don Uva per visitare le nostre strutture assistenziali: scopri i principi ispiratori di un umile grande parroco e l'operato di chi continua ogni giorno con impegno, rispetto, competenza e amore il cammino faticoso e preziosissimo al fianco degli ammalati più fragili.