Il complesso delle strutture sanitarie assistenziali di Foggia

La sede Opera Don Uva di Foggia si estende su una vasta area all'ingresso nord-ovest della città.

Dai cancelli di entrata si dipartono due viali che costeggiano grandi giardini alberati e che conducono ai due maggiori edifici del polo sanitario. La statua bronzea del fondatore Don Pasquale Uva accoglie i visitatori al termine del viale a destra.

Il complesso è composto da residenze sanitarie di varia tipologia. Il maestoso dipartimento di riabilitazione si impone a sinistra; alle sue spalle, attorno a un piazzale alberato, sono disposti altri centri riabilitativi, gli uffici amministrativi e dietro ancora, accessibile dal percorso laterale a sinistra, è posto l'hospice per le cure palliative.

Servizi erogati

Servizi sanitari fruibili nella sede di Foggia

  • Assistenza ospedaliera per acuti
  • Riabilitazione ospedaliera
  • Riabilitazione Extraospedaliera
  • Residenze sanitarie assistenziali
  • Centro residenziale per le cure palliative
  • Area disabili
  • Clinica medica:
    • U.O. Cardiologica > 10 posti letto;
    • U.O. Pneumologica > 10 posti letto.
    • U.O. Neurologica > 10 posti letto;
  • Prestazioni di riabilitazione intensiva post-acuzie in regime ospedaliero:
    • (Riabilitazione Motoria, neuro-ortopedica e cardio-respiratoria - Cod. 56) > 50 posti letto.
  • Prestazioni di riabilitazione intensiva post-acuzie (TRIP) ed estensive e di mantenimento (ex art. 26, L. 833/78):
    • 40 posti letto in regime residenziale;
    • 40 posti in regime semiresidenziale c/o Centro Residenziale Polivalente “Santa Maria”;
    • 25 trattamenti al giorno in regime domiciliare.
  • Prestazioni di riabilitazione per persone affette da demenze primarie e secondarie o malattia di Alzheimer:
    • 60 posti letto in regime residenziale.
  • R.S.A. estensive e di mantenimento per anziani non autosufficienti:
    • 100 posti letto.
  • R.S.A. estensive e di mantenimento per persone affette da malattia di Alzheimer:
    • 20 posti letto.
  • Hospice "Opera Don Uva":
    • 12 posti letto.
  • Area Ortofrenica:
    • 153 posti letto ad esaurimento;
  • Disabili e disabili geriatrici:
    • 73 posti letto.
Dott. Eugenio Iorio

Direzione sanitaria

Dott. Eugenio Iorio

Posizione
Direttore sanitario
Formazione
Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva
VICEDIREZIONE SANITARIA Dott. Giuliani Nicola
PROJECT MANAGER Dott. Vendemiale Gianluigi

Area di Direzione

FARMACIA Sig.ra Antonietta Storelli
LABORATORIO ANALISI Dott.ssa Sabrina De Toma
SERVIZIO DI RADIODIAGNOSTICA Dott.ssa Giuseppina Di Miscio
SERVIZIO NUTRIZIONALE E
AUTOCONTROLLO H.A.C.C.P.
Dott.ssa Chiara De Candia

Dott.ssa Rosalia Mele
SERVIZIO CENTRALIZZATO
DI PSICOLOGIA
Dott.ssa Carmen Mancini
Psicologa / Psicoterapeuta

Dott.ssa Monica Casolaro
Psicologa / Psicoterapeuta

Dott.ssa Simona Lolatte
Psicologa / Psicoterapeuta

Area Ospedaliera

DIRETTORE Dott. Nicola Giuliani
Specializzazione in Gerontologia e Geriatria
VICEDIRETTORE Dott.ssa Alessandra Russo
Specializzazione in Medicina dello Sport
COORDINATORE D'AREA Dott. Pasquale Clemente
U.O. ACUTI Medici: Dott.ssa Teresa De Filippo
Specializzazione in Cardiologia

Dott. Nino Leone
Specializzazione in Cardiologia

Dott. Luigi Ziccardi
Specializzazione in Medicina del Lavoro e Cardiologia

Dott. Emilio Franciolini
Specializzazione in Cardiologia

Dott. Aldo Russo
Specializzazione in Cardiologia

Dott. Angelo Palmieri
Specializzazione in Tisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio

Dott. Massimo Selmi
Specializzazione in Pneumologia
RIABILITAZIONE INTENSIVA
POST-ACUZIE (COD. 56)
Responsabile: Dott.ssa Alessandra Russo
Specializzazione in Medicina dello Sport

Medici: Dott.ssa Teresa De Filippo
Specializzazione in Cardiologia

Dott. Angelo Palmieri
Specializzazione in Pneumologia

Dott. Massimo Selmi
Specializzazione in Pneumologia

Dott.ssa Patrizia Laura Leone
Specializzazione in Ginecologia

DAY SERVICE Medici: Dott. Francesco Scarpelli
Specializzazione in Tisiologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio

Dott. Angelo Palmieri
Specializzazione in Pneumologia

Dott.ssa Teresa De Filippo
Specializzazione in Cardiologia

Dott. Tommaso Vitale
Specializzazione in Neurologia

Dott.ssa Maria Pia Foschino
Specializzazione in Cardiologia

Coordinatore d'area:
Dott. Pasquale Clemente

Area Extra-Ospedaliera

DIRETTORE Dott. Massimo Errico
COORDINATORE D'AREA Dott. Paolo Battiante
PRESIDIO DI RIABILITAZIONE
(EX ART. 26)
Medici: Dott. Armando Cilfone
Specializzazione in Audiologia e Foniatria

Dott. Francesco Paris
Specializzazione in Geriatria e Gerontologia

Dott.ssa Alessia Russo
Specializzazione in Fisiatria

Coordinatore delle Attività S.S.A.:
Dott.ssa Antonietta Morlino
PRESIDIO DI RIABILITAZIONE
AMBULATORIALE E DOMICILIARE
Responsabile: Dott. Carlo Ursitti
Specializzazione in Medicina dello Sport

Coordinatore delle Attività S.S.A.:
Dott.ssa Giuseppina Iozzi
U.O. RIABILITAZIONE ALZHEIMER Medici: Dott. Italo Pontone
Medico generico

Dott. Salvatore de Rosa
Specializzazione in Neurologia

Dott. Tommaso Vitale
Specializzazione in Neurologia

Coordinatore delle Attività S.S.A.:
Dott.ssa Barbara Fuiano
U.O. R.S.A. Medici: Dott. Massimo Errico
Specializzazione in Malattie dell'Apparato Digerente

Dott. Giovanni B. D'Errico
Specializzazione in Oncologia

Coordinatore infermieristico:
Dott. Paolo Battiante

Coordinatore delle Attività S.S.A.:
Dott.ssa Maria Greco
HOSPICE Responsabile: Dott. Michele Totaro
Specializzazione in Anestesia e Rianimazione

Medici: Dott.ssa Annalisa Raio
Dott. Marco Marinaccio
Dott. Alessandro D’Alessandro
Dott.ssa Elena Magistro
Dott. Gianluca Ronga

Coordinatore d’area:
Dott.ssa Rachele Carbonaro

Area Disabilità

DIRETTORE Dott. Tommaso Vitale
Specializzazione in Neurologia
MEDICI Dott. Agostino Petrillo
Specializzazione in Neurologia

Dott. Francesco Russo
Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

Dott. Angelo Compierchio
Specializzazione in Cardiologia

Dott. Ottavio Battista
Medico generico

COORDINATORI ATTIVITÀ
S.S.A.
Dott.ssa Lucia Nigro

Dott.ssa Antonietta Morlino
Come arrivare
Indicazioni per raggiungerci
  • In auto
  • In autobus
  • In treno
  • In aereo
Arrivando dall'Autostrada A14, si prosegue fino ad arrivare sulla Strada Statale SS17, a nord-ovest di Foggia. L'ingresso dell'Opera Don Uva si incontra sul lato sinistro di Via Lucera, al numero civico 110. La struttura dispone di numerosi parcheggi interni.
Gli autobus fermano nelle vicinanze della Stazione Ferroviaria di Foggia che dista dall'Opera Don Uva meno di dieci minuti in auto o in autobus urbano percorrendo viale Manfredi, viale Sant'Alfonso Maria de' Liguori e infine via Lucera.
La Stazione Ferroviaria di Foggia dista dall'Opera Don Uva meno di dieci minuti in auto o in autobus urbano percorrendo viale Manfredi, viale Sant'Alfonso Maria de' Liguori e infine via Lucera.
L'Aeroporto Internazionale di Bari Karol Wojtyla dista dalla città di Foggia circa un'ora e quindici minuti in auto percorrendo l'autostrada A14.

Salute e spiritualità

Le aree della sede legale e Operativa di Foggia: gli uffici, gli edifici ospedalieri, residenziali e l'hospice