CASTELNUOVO DELLA DAUNIA, UFFICIALIZZATO IL PASSAGGIO DELLA CLINICA DE LUCA AL GRUPPO TELESFORO

CASTELNUOVO DELLA DAUNIA (FG), 4 settembre 2025 – Questa mattina, nella sala convegni della Clinica De Luca, a Castelnuovo della Daunia (FG), è avvenuto l’ufficiale passaggio di consegne della storica struttura sanitaria al Gruppo Telesforo.
Un momento di grande significato per una realtà di lunga tradizione e per tutti i suoi dipendenti, che hanno avuto l’occasione di conoscere il nuovo Amministratore unico, Paolo Telesforo.
Durante lo speciale talk, moderato dal giornalista Alfredo Nolasco, la famiglia De Luca – fondatrice e precedente proprietaria della clinica – ha salutato non senza emozione, la comunità lavorativa, ricordando i valori che hanno caratterizzato la crescita della struttura negli anni.
Sono intervenuti il professor Bruno De Luca, rappresentante legale e figlio del fondatore, e la professoressa Ilenia De Luca, nipote del fondatore.
Nel suo discorso, il dottor Telesforo ha ribadito l’impegno a valorizzare le competenze interne e a costruire un futuro solido e innovativo, basato sul lavoro di squadra.
Alla giornata ha preso parte anche l’avv. Luca Vigilante, Amministratore Delegato di Universo Salute, che ha sottolineato l’importanza della continuità e della collaborazione, per garantire qualità e innovazione nei servizi sanitari offerti.
Un incontro che segna non soltanto un passaggio di consegne, ma l’avvio di un nuovo capitolo per la Clinica De Luca, tra tradizione e innovazione. La struttura, acquisita dal San Francesco Hospital di Foggia, è un complesso sanitario polifunzionale situato su un poggio alberato circondato da un grande parco di circa centomila metri quadrati, che comprende Casa di Cura, Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) e Centro di Riabilitazione.
L’offerta di salute della struttura, caratterizzata da 140 posti letto, comprende principalmente la riabilitazione motoria, cardiologica e pneumologica.
Il complesso sanitario privato accreditato “Leonardo De Luca” è l’unico presidio ospedaliero del subappennino dauno settentrionale, al centro di tre regioni (Puglia, Molise e Campania), e offre un’assistenza qualificata ed unisce al comfort alberghiero una competente prestazione specialistica e strumentale avvalendosi di esperti professionisti e di moderne attrezzature.
In particolare, il Centro di Riabilitazione (plesso sanitario distinto dalla Casa di Cura e da essa distante circa 800 metri), è una struttura accogliente, con elevati standard di assistenza per il trattamento riabilitativo, immersa in una pineta a circa 650 metri sul livello del mare, oltre alla casa di cura per circa 5 mila metri quadri coperti.
Il Centro, formato da quattro piani di oltre 500 mq ciascuno, è conforme alla normativa sulle barriere architettoniche ed è stato concepito ad esclusivo uso dei soggetti portatori di disabilità.

Condividi su:

Pubblicato da

Universo Salute
04/09/2025, 22:44

Col cuore, per mano, dal 1922

Prenota un appuntamento all'Opera Don Uva per visitare le nostre strutture assistenziali: scopri i principi ispiratori di un umile grande parroco e l'operato di chi continua ogni giorno con impegno, rispetto, competenza e amore il cammino faticoso e preziosissimo al fianco degli ammalati più fragili.